Descrizione
Destinatari
Possono usufruire del servizio i cittadini che versano in condizioni tali da rendere difficile o impossibile l'utilizzo dei normali mezzi di trasporto pubblico o privato e che necessitano di accompagnamento per motivi sanitari, assistenziali o sociali.
In particolare, il servizio è rivolto a:
Anziani non autosufficienti.
Persone con disabilità.
Soggetti con patologie invalidanti.
Nuclei in disagio socio-economico.
Utenti in carico ai Servizi Sociali comunali.
Sono esclusi i soggetti che necessitano di assistenza medica durante il trasporto o per i quali è prescritto il ricorso al trasporto sanitario di emergenza o di soccorso.
Tipologie di Trasporto Ammesse
Il servizio può essere richiesto per accompagnamenti verso:
Servizi Sanitari: visite mediche, specialistiche, cicli di cure, riabilitazione, esami diagnostici, trattamenti terapeutici.
Servizi Sociali, Educativi e Formativi.
Servizi di Socializzazione e Relazionalità.
Accesso a Servizi Amministrativi.
Il servizio è assicurato nel territorio della Regione Calabria e, nei casi autorizzati, potrà estendersi oltre il territorio regionale per prestazioni sanitarie o socio-assistenziali non erogabili localmente.
Modalità e Limiti del Servizio
Periodo di Erogazione: Il servizio si svolge dal lunedì al venerdì, con esclusione delle festività infrasettimanali.
Limite Mensile: Ciascun beneficiario può usufruire del servizio per un massimo di due (2) trasporti mensili.
Deroghe: In casi di comprovata urgenza o necessità terapeutiche ricorrenti (adeguatamente documentate), il numero di trasporti può essere ampliato, previa motivazione scritta e approvazione dell'Ufficio di Piano14.
Come Presentare la Domanda
Gli interessati devono presentare la domanda di ammissione, redatta su apposito modulo, corredata da:
Copia del documento d'identità.
Attestazione ISEE.
Certificazione medica.
Modalità di Invio:
A mano presso il Comune di residenza.
Tramite PEC all'indirizzo: ambitoterritorialesocialecaulonia@asmepec.it.
Modalità di Ammissione: Le domande saranno accolte e valutate con modalità "a sportello", secondo l'ordine cronologico di arrivo, fino all'esaurimento delle risorse finanziarie.
Il Coordinamento del Servizio Sociale può garantire la valutazione prioritaria delle situazioni di urgenza o di particolare gravità.
Contributo di Compartecipazione
È previsto un sistema di compartecipazione economica calcolato in base all'ISEE familiare e alla distanza percorsa:
Fino a € 5.000,00 ISEE: Nessuna compartecipazione.
Da € 5.000,01 a € 30.000,00 ISEE: Quota variabile da 0.15 €/km a 0.35€/km.
Il pagamento della quota va effettuato direttamente all'Ente del Terzo Settore (ETS) convenzionato prima dell'erogazione del servizio26. Il mancato pagamento comporta la sospensione temporanea del beneficio.
Per Chiarimenti e Informazioni
Telefono: 0964/860860.
Email: ufficiopiano@atscaulonia.rc.it
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 27 ottobre 2025, 09:32